Intelligenza artificiale e nutrizione oncologica: la piattaforma Longevita

La nutrizione è un aspetto cruciale nel percorso di cure oncologiche nei pazienti affetti da tumore, avendo un impatto sulla qualità di vita, la tolleranza ai trattamenti e sulla prognosi complessiva. La gestione nutrizionale può essere però complessa e influenzata da plurime variabili cliniche, metaboliche e psicologiche.

In questo contesto, l’intelligenza artificiale (AI) può essere uno strumento innovativo per integrare le diverse variabili clinico-nutrizionali e aiutare il clinico nel percorso di supporto al paziente. 

In questo Seminario del Martedì, Ludovico Mazzon presenterà Longevita, una piattaforma AI di nutrizione oncologica che può permettere ai medici di effettuare uno screening nutrizionale ai pazienti oncologici i quali possono poi monitorare la dieta personalizzata generata in fase di screening tramite un’app interattiva.

La partecipazione, aperta al personale sanitario, è gratuita.

Questo Seminario del Martedì fa parte del ciclo di incontri promossi dall’Oncologia Falck nell’ambito del Gruppo di Miglioramento in Oncologia (Seminari del Martedì: Discussione Collegiale di Casi Clinici e Problematiche Cliniche Inerenti la Pratica dell’Oncologia Medica).


Richiedi informazioni su "Intelligenza artificiale e nutrizione oncologica: la piattaforma Longevita"
Invia
ASCO 2025: quale impatto sulla pratica clinica del tumore mammario? - prima parte
Il carcinoma della prostata: epidemiologia, fattori di rischio, biologia, diagnosi, stadiazione e trattamento con focus sulle terapie mediche