ASCO 2025: quale impatto sulla pratica clinica del tumore mammario? - prima parte

Negli ultimi anni, la gestione del tumore mammario ha conosciuto un’evoluzione significativa grazie ai progressi della ricerca clinica e traslazionale, con l’ingresso in clinica di farmaci capaci di potenziare la terapia endocrina, dell’immunoterapia e degli anticorpi farmaco-coniugati.       
Durante il seminario, Monica Fornier analizzerà le principali novità emerse al congresso ASCO 2025, discutendo in particolare il loro impatto pratico nella gestione quotidiana delle pazienti con tumore mammario ormono-sensibile, HER2 positivo e triplo negativo.

La partecipazione, aperta al personale sanitario, è gratuita.

Questo Seminario del Martedì fa parte del ciclo di incontri promossi dall’Oncologia Falck nell’ambito del Gruppo di Miglioramento in Oncologia (Seminari del Martedì: Discussione Collegiale di Casi Clinici e Problematiche Cliniche Inerenti la Pratica dell’Oncologia Medica).

Richiedi informazioni su "ASCO 2025: quale impatto sulla pratica clinica del tumore mammario? - prima parte"
Invia
Esperienza “real-world” sui tumori del retto localmente avanzati MSI trattati con immunoterapia
Intelligenza artificiale e nutrizione oncologica: la piattaforma Longevita