Oncologia Niguarda Cancer Center

Oncologia Falck

Dipartimento ematologia ed oncologia

DIRETTORE: SIENA Salvatore
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Di Rosa Bartolomeo (ambulatorio), Marino Elena (degenza), Torretta Monica (day hospital)

STAFF: AMATU Alessio,  BENCARDINO Katia Bruna,  BONAZZINA Erica Francesca,  CARLO STELLA Giulia,  CASSINGENA Andrea,  CEREA Giulio,  CIPANI TizianaGAMBI Valentina,  GHEZZI Silvia,  GIANNETTA Laura,  IDOTTA Laura, MARIANO Sara, MARRAPESE Giovanna,  NOCERINO Annunziata, OTTOBONI Shaila, PIZZUTILO Elio Gregory, PRUDENTINO Mariafrancesca, SARTORE BIANCHI Andrea,  SCHIAVETTO Ilaria,  SIGNORELLI Diego, SPINA Francesco,  STABILE Stefano, TARENZI EmilianaZEPPELLINI Annalisa
 
CENTRO MULTIDISCIPLINARE: Cancer Center

Medici oncologi specializzandi: Agostara Alberto Giuseppe, Coviello Rosalinda, Curaba Annabella, Di Masi Pietro, Favorito Valentina, Gori Viviana, Loparco Marina, Martinelli Francesca, Mauri Gianluca, Montrone Marianna, Oresti Sara, Patelli Giorgio, Pedrani Martino, Piscazzi Daniele,  Righetti Elena, Roazzi Laura, Romanò Rebecca, Ruggieri Lorenzo, Stangoni Fabiano, Vaghi Caterina Maria Silva Lucrezia, Villa Federica.

L'Oncologia Falck conduce l’attività di assistenza e ricerca clinica per la cura dei tumori solidi.

L'itinerario diagnostico-terapeutico si svolge in modo sinergico con gli altri Dipartimenti in équipe multidisciplinari integrati nel Niguarda Cancer Center.

È dotata di un settore di degenza posto al terzo piano (fornito anche di un terrazzo usufruibile dagli ammalati e dai loro familiari o accompagnatori) e di un settore di cure ambulatoriali e di visite e controlli al piano terra, tutto nel Blocco Sud.

Collabora anche con il Centro Sterilità di Niguarda per la crioconservazione dei gameti in modo da garantire una chance riproduttiva alle persone in cui la possibilità di avere figli è minacciata dalla malattia oncologica o dalle terapie.

E' sede d’insegnamento della Cattedra di Oncologia Medica e della Scuola di Medicina e della scuola di specializzazione in Oncologia dell'Università degli Studi di Milano con un Professore Ordinario, un Professore Associato e un numero variabile di Specializzandi (20-25) e di Studenti.
 

Principali patologie trattate:

Vengono seguiti, con modalità multidisciplinare, tutti i tipi di tumore solido, e in particolare dell'apparato digerente (colon, retto, stomaco, esofago) e pancreato-epato-biliare (pancreas, vie biliari), dell'apparato respiratorio (polmone, pleura), della mammella, dell'ovaio, dell'utero, della testa-collo, della tiroide, i sarcomi e i tumori a sede primitiva ignota.

Si occupa anche di patologie oncologiche a più bassa diffusione come i tumori del rinofaringe, del testicolo e germinali dei tumori neuroendocrini.

Collabora con la Genetica Medica per la diagnosi e cura delle Sindromi eredo-familiari e fra queste la Sindrome di Lynch.
 

Tecnologie:

La cura medica dei tumori solidi si avvale, attraverso la modalità di lavoro multidisciplinare, di tecniche diagnostiche di alto profilo tecnologico sia strumentali, come la diagnostica radiologica avanzata, nucleare integrata, sia sotto l’aspetto delle indagini di laboratorio, con diagnostica molecolare per terapie sempre più personalizzate (tra le alterazioni genomiche più analizzate quelle di BRAF, RAS e  Stato di MMR ed anche l’amplificazione di Her2 per i tumori del colon-retto, mutazioni EGFR e alterazioni di ALK e ROS1 per i tumori del polmone, l’amplificazione di Her2 per i tumori della mammella e dello stomaco).

 

Linee di ricerca:

La struttura ha una consolidata esperienza nell'innovazione terapeutica: presso il centro vengono condotte sperimentazioni cliniche di farmaci a bersaglio molecolare per i tumori dell'apparato respiratorio, gastroenterico e genito-urinario. Riceve finanziamenti per la ricerca oncologica e per il miglioramento dell'assistenza dall'Associazione Italiana Ricerca Cancro (AIRC), dalla European Commission CORDIS 7th Framework Program, da Horizon 2020, dal Ministero della Salute, da Regione Lombardia e dalla Fondazione Oncologia Niguarda Onlus.
E' attivo il Progetto di Ricerca AIRC 5 per mille 2010-2015 " Targeting resistances to molecular therapies in metastatic colorectal carcinomas ", finanziato da AIRC (Associazione Italiana Ricerca Cancro), condotto in collaborazione con IRCC (Istituto Ricerca Cura Cancro), Candiolo, Torino.
E' inoltre attivo il progetto di Ricerca AIRC "Liquid Biopsy and Gene Signature to Guide Non-Operative Management of Rectal Cancer" (NO-CUT Trial) (Progetti AIRC IG 20685).

E’ in corso il progetto di ricerca “MoTriColor” per il tumore del colon-retto finanziato dalla Commissione Europea e che collega 10 centri di eccellenza con l'obiettivo di trovare terapie molecolari di nuova generazione.  MoTriColor rientra nell’ambito di Horizon 2020, il più grande programma improntato all’innovazione e alla ricerca stanziato dalla Commissione Europea.

La Struttura è certificata per la conduzione di sperimentazioni cliniche di Fase I secondo determina AIFA 809/2015. Vengono effettuate sperimentazioni cliniche farmacologiche di Fase I in ambito oncologico ed ematologico. 

Richiedi informazioni su "Oncologia Niguarda Cancer Center"
Invia
Staff