La Ricerca Oncologica è finalizzata al progetto denominato "Terapia Molecolare dei Tumori" per l'identificazione di elementi predittivi del beneficio clinico con terapia a bersaglio molecolare. In pratica consiste nella sovvenzione per l'acquisto di farmaci e/o reagenti, costi vivi di logistica per il ricevimento e l'invio di materiale ad uso delle sperimentazioni cliniche in collaborazione con Centri come l'Istituto Ricerca Cura Cancro di Candiolo e altri.
Questo progetto comprende il finanziamento delle seguenti Sperimentazioni Cliniche:
- la prima sperimentazione, denominata HERACLES, studia il beneficio clinico di terapia specifica per i carcinomi del colon-retto con amplificazioni dell'oncogene HER2;
- la seconda sperimentazione, denominata NO-CUT, studia la possibilità di non amputare il retto nell'ambito della terapia multimodale del carcinoma del retto localmente avanzato;
- la terza sperimentazione, denominata ARETHUSA, studia la possibilità di rendere suscettibili a immunoterapia quei casi di carcinoma del colon e del retto metastatici senza instabilità microsatellitare.
- la quarta sperimentazione, denominata IANG-CRC, studia il terribile fenomeno dell’aumento del carcinoma colonrettale nei giovani e ricerca se esistono caratteristiche molecolari e immunologiche di suscettibilità a nuove terapie.