Anche un piccolo lascito può essere di grande aiuto!
I lasciti a favore della Fondazione Niguarda Onlus, in quanto ONLUS legalmente riconosciuta, non sono sottoposti ad alcuna imposta di successione (art. 3 D.Lgs. 346/1990): tutto quello che verrà donato sarà totalmente utilizzato per il finanziamento delle attività della Onlus e nella ricerca contro il cancro.
Puoi fare un gesto di grande valore e solidarietà sostenendo la missione della Fondazione Oncologia Niguarda Onlus e del Reparto di Oncologia Falck dell’Ospedale Niguarda di Milano, un aiuto concreto per finanziare la ricerca sanitaria e scientifica.
Ad eccezione della parte di eredità spettante per legge ai propri parenti stretti (detta “legittima”) è possibile scegliere in piena libertà di destinare alla ricerca contro il cancro la quota “disponibile”: somme di denaro (o fondi di investimento, titoli ed azioni), qualsiasi bene mobili o immobili (come gioielli o appartamenti), o l’intero patrimonio.
TESTAMENTO OLOGRAFICO
Ossia un testamento scritto interamente di proprio pugno, datato e firmato. Può essere steso su qualsiasi tipo di carta ma è indispensabile che sia scritto per intero e sottoscritto dal testatore. Se il testamento olografo viene scritto da terzi, al computer o con la macchina da scrivere, lo stesso perde di validità.
Il testamento dovrà essere conservato in luogo sicuro, meglio se consegnato ad una persona di fiducia o ad un Notaio.
Per avere maggiori informazioni su questa possibilità contattare il Revisore dei Conti della Fondazione Oncologia Niguarda Onlus:
Rag. Francesco Pastorelli
Studio Pastorelli
Telefonico 02 54120848
A seguire alcuni esempi di testamento olografo: