Programma di controlli nel tempo per persone a rischio eredo-familiare di tumori: Focus sui tumori della donna

Programma di controlli nel tempo per persone a rischio eredo-familiare di tumori: Focus sui tumori della donna

Una piccola ma significativa percentuale di tumori maligni è associata alla presenza di sindromi eredo-familiari, ovvero a una mutazione genetica, trasmessa dai genitori, che predispone al cancro. Alcune sindromi eredo-familiari della donna sono associate ad un alto rischio di sviluppo di tumori solidi, come i tumori della mammella o i tumori ginecologici, e le persone interessate devono sottoporsi ad adeguati protocolli di prevenzione. 

In questo Seminario del Martedì, Alberto Agostara, Valentina Gambi e Emiliana Tarenzi affronteranno le principali sindromi eredo-familiari che predispongono allo sviluppo di tumori maligni della donna, presentando le evidenze scientifiche disponibili, i programmi di screening raccomandati per la diagnosi precoce e i protocolli di follow up dedicati dopo diagnosi di tumore.

La partecipazione, aperta al personale sanitario, è gratuita.

Questo Seminario del Martedì fa parte del ciclo di incontri promossi dall’Oncologia Falck nell’ambito del Gruppo di Miglioramento in Oncologia (Seminari del Martedì: Discussione Collegiale di Casi Clinici e Problematiche Cliniche Inerenti la Pratica dell’Oncologia Medica).

Richiedi informazioni su "Programma di controlli nel tempo per persone a rischio eredo-familiare di tumori: Focus sui tumori della donna"
Invia
Esperienza “real-world” sui tumori del retto localmente avanzati MSI trattati con immunoterapia
Novità nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo