La storia del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione del gene EGFR rappresenta uno degli esempi più emblematici della medicina di precisione in oncologia. Dopo la scoperta, nei primi anni 2000, del ruolo delle mutazioni attivanti come driver della malattia, l’introduzione di farmaci inibitori di EGFR ha cambiato radicalmente la prognosi e la qualità di vita dei pazienti.
In questo seminario, si presenteranno le nuove strategie terapeutiche del 2025 per la cura delle persone affette da NSCLC EGFR mutato in stadio avanzato, analizzando i benefici in sopravvivenza e le possibili tossicità delle nuove combinazioni di farmaci.
La partecipazione, aperta al personale sanitario, è gratuita.
Questo Seminario del Martedì fa parte del ciclo di incontri promossi dall’Oncologia Falck nell’ambito del Gruppo di Miglioramento in Oncologia (Seminari del Martedì: Discussione Collegiale di Casi Clinici e Problematiche Cliniche Inerenti la Pratica dell’Oncologia Medica).