Linee di Ricerca per il Carcinoma Mammario: Il Progetto METAMECH

L’evoluzione delle conoscenze scientifiche e delle terapie oncologiche hanno permesso di massimizzare la sopravvivenza e qualità di vita nelle persone affette da carcinoma della mammella, il tumore solido più frequente nella donna. Recenti evidenze sperimentali hanno dimostrato come la progressione metastatica si basa anche sull’interazione della cellula tumorale con le componenti fisiche e cellulari del microambiente tumorale; un alterato mechanosignaling può rappresentare una vulnerabilità della malattia e un’opportunità per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.

In questo Seminario del Martedì, Silvia Marsoni e Stefano Piccolo parleranno dello studio METAMECH, disegnato per favorire una collaborazione bidirezionale tra discovery scientists e ricercatori clinici e che mira ad investigare il ruolo dell’alterata meccano-trasduzione nello sviluppo del carcinoma mammario metastatico. L’obbiettivo è identificare biomarcatori con significato prognostico e/o predittivo di risposta ai trattamenti e  sviluppare ulteriori studi proof-of-concept guidati dalle ipotesi sperimentali emergenti. La partecipazione, aperta al personale sanitario, è gratuita.

Questo Seminario del Martedì fa parte del ciclo di incontri promossi dall’Oncologia Falck nell’ambito del Gruppo di Miglioramento in Oncologia (Seminari del Martedì: Discussione Collegiale di Casi Clinici e Problematiche Cliniche Inerenti la Pratica dell’Oncologia Medica).

 

 

Richiedi informazioni su "Linee di Ricerca per il Carcinoma Mammario: Il Progetto METAMECH"
Invia
Novità nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo
La ricostruzione mammaria dopo la chirurgia dei tumori della mammella